Home| Progetto| Web| Faq| Acronimi | ||||
Argomenti Documenti pubblicabili:1120
Scripts:1282 Documenti non pubblicabili:162 Categorie tematiche:68 .Net |_C# |_Visual basic.net |_Asp.net Active Server Pages C++ Cascade Style Sheet JavaScript Mysql Php Xml Java |_Java 2 Micro Edition |_Java server pages |_Java Servlet Oracle |_PLSQL PostgreSQL Unix
Oracle...
Info:
Database buffer cache
Oracle...
Script:
Esempio script dos per eseguire export di schema
Unix...
Tip:
Rimuovere un file in Unix / Delete a file
PLSQL...
Script:
Pragma Exception
Oracle...
Tip:
host ls
Oracle...
Faq:
Which chars in table and column names?
Shell scripting...
Script:
if e else
Un servizio Web XML è un'unità logica di applicazioni che fornisce dati e servizi ad altre applicazioni.
Le applicazioni accedono ai servizi Web XML tramite protocolli Web universali e formati di dati quali HTTP, XML e SOAP.
Php Funzione mail()
La J2EE (Java 2 Enterprise Edition) è dedicata a tutti coloro che desiderano aggiungere il supporto della versione Enterprise di Java (ad esempio a Tomcat) e quindi le funzionalità avanzate come Enterprise JavaBeans etc.
Un servizio Web XML è un'unità logica di applicazioni che fornisce dati e servizi ad altre applicazioni.
Le applicazioni accedono ai servizi Web XML tramite protocolli Web universali e formati di dati quali HTTP, XML e SOAP.
|
Oracle
Home >Oracle > Connessione remota come SYSDBA via oracle password file
Accesso remoto come SYSDBA via password fileSe non sono implementati altri sistemi di autenticazione, può essere utile accedere ad un database come SYSDBA da postazioni remote attraverso l'autorizzazione via oracle password file.Questo tipo di soluzione è valida in particolare per catene di test e sviluppo più che ambienti di produzione. L'accesso remoto al Database come SYSDBA può consentire di leggere e utilizzare i dati del catalogo e del dizionario di SYS, avviare o chiudere il database (anche se l'accesso locale risulta solitamente più efficace). L'esempio fa riferimento ad una configurazione default basata su Oracle 10.2 in Enterprise Linux. L'oracle password file contiene la password criptata per accedere.
[oracle@serv01]$ cat $ORACLE_HOME/dbs/orapw$ORACLE_SID
]\[ZORACLE Remote Password fileNTERNAD8A14A43C9C3E938SYS0D6936A9FB1FA2BE
Si tratta di una password differente (criptata comunque con lo stesso algoritmo) di quella contenuta nel dizionario di sistema (cfr. DBA_USERS), appunto perchè il SYSDBA ha necessità di accedere all'istanza quando questi dati non sono disponibili, perchè per esempio il db è in stato closed, nomount, mount. ConfigurazionePer consentire l'accesso remoto come SYSDBA, verificare che sono stati eseguiti i passi di base:
Remote Password fileQuindi Verificare se il password file è già creato. Si può valutare anche di cancellare il file e ricrearlo, o farne prima una copia.Il remote Password file deve essere prodotto nella directory $ORACLE_HOME/dbs, con il nome :
[oracle@serv01]$ ls -l /u01/app/oracle/product/10.2.0/db_1/dbs/orapwDB01
-rw-r----- 1 oracle oinstall 3584 Jan 19 14:31
Dopo aver controllato le variabili d'ambiente Oracle $ORACLE_HOME e $ORACLE_SID per garantire che il venga salvato nel path corretto, creare il file: $ORACLE_SID [oracle@serv01]$ $ORACLE_HOME/bin/orapwd file=/u01/app/oracle/product/10.2.0/db_1/dbs/orapwDB01 password=XXX Se non vengono restituiti errori, è stato creato il password file:
/u01/app/oracle/product/10.2.0/db_1/dbs/orapwDB01
L'oggetto V$PWFILE_USERS permette di verificare se il database sta utilizzando il remote password file, se la query non restituisce nessuna riga questo non è correttamente riconosciuto dal database, quando, per esempio, i parametri di init, oppure path o nome del file non sono conformi. Come si riscontra nell'esempio successivo, V$PWFILE_USERS viene aggiornata dinamicamente nel caso il file viene rimosso senza dovere riavviare l'istanza: -- il db utilizza il remote password file SQL> select * from V$PWFILE_USERS; USERNAME SYSDB SYSOP ------------------------------ ----- ----- SYS TRUE TRUE -- rimosso il remote password file SQL> ! rm -f $ORACLE_HOME/dbs/orapw$ORACLE_SID -- adesso la stessa query non restituisce righe SQL> select * from V$PWFILE_USERS; no rows selected -- se ricreato il password file la query restituirà la riga come sopra SQL> ! $ORACLE_HOME/bin/orapwd file=$ORACLE_HOME/dbs/orapw$ORACLE_SID password=XXX VerificaDa postazione remota, in questo esempio via sqlplus da Windows, si esegue un test di accesso remoto come SYSDBA:C:\Documents and Settings\workstation01>sqlplus sys/XXX@DB01 as sysdba SQL*Plus: Release 10.2.0.1.0 - Production on Gio Gen 19 15:11:56 2012 Copyright (c) 1982, 2005, Oracle. All rights reserved. Connesso a: SQL> select name from v$database; DB01 Warning: include(ads/text468x15.html): failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\fishscriptcom\documents\view_document.php on line 131 Warning: include(): Failed opening 'ads/text468x15.html' for inclusion (include_path='.;C:\php\pear') in D:\inetpub\webs\fishscriptcom\documents\view_document.php on line 131 Tutorial ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Script ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comandi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Codici errore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cerca
Oracle...
Info:
dbms_output.put_line
Well-formedness is a new concept introduced by [XML]. Essentially this means that all elements must either have closing tags or be written in a special form (as described below), and that all the elements must nest properly.
Well-formedness is a new concept introduced by [XML]. Essentially this means that all elements must either have closing tags or be written in a special form (as described below), and that all the elements must nest properly.
Oracle...
Info:
Ricavare lista oggetti modificati in un dato intervallo di tempo
Oracle...
Citazioni:
Designing an efficient Schema ...
Oracle...
Definizioni:
Scalar Subquery
Oracle...
Definizioni:
Schema and user
Shell scripting...
Script:
Ciclo sul contenuto directory
fishScript.Com is accessible by Mobile access technology
as mobile phones, Palm and Pocket PC .
Nicoleta e Marco Magnani tutorial, examples, courses, esempi, corsi, esercizi, appunti vari Dottoressa Nicoleta Dragu Formatrice Docente Insegnante Mediatrice Culturale Dott. Marco Magnani Universita La Sapienza Roma Master Computer Science Hunter College New York , Data Base Administrator DBA oracle System architect |